SPONSOR UFFICIALE PER IL PROGETTO DI PRESERVAZIONE DELLE VILLE VESUVIANE
Sono 122 gli immobili monumentali settecenteschi, compresi nel territorio dei Comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano e Torre del Greco.I notevoli miglioramenti attuati negli ultimi cinquanta anni grazie agli interventi mirati dell’Ente per le Ville Vesuviane, ora Fondazione, hanno restituito una nuova dignità all’immenso patrimonio costituito dalle ville barocche del XVIII secolo.
Era il 1738, quando Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia, sua moglie, scelsero Portici per costruire una nuova reggia e per dare inizio agli scavi della città romana di Herculaneum. Da quel momento, tutti i nobili napoletani seguirono la corte dei Borbone ed innalzarono nella zona costiera ai piedi del Vesuvio alcune ville per il soggiorno estivo, creando un complesso architettonico unico al mondo per quantità e bellezza: le 122 Ville Vesuviane. Nella zona compresa entro i confini del comune di Ercolano, la concentrazione delle Ville Vesuviane si intensificò e divenne di particolare prestigio, tanto che fu denominato Miglio d’Oro il tratto di strada che costeggiava gli edifici costruiti da architetti quali Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Domenico Antonio Vaccaro, Ferdinando Sanfelice, completati da vasti giardini e da decorazioni pittoriche realizzate da grandi artisti.
Alcuni di questi edifici monumentali dopo un attento e rigoroso restauro, sono attualmente sotto la diretta tutela e gestione della Fondazione e costituiscono le sedi nelle quali viene svolta l’attività istituzionale e innumerevoli eventi e iniziative culturali: la Villa Campolieto, il Parco sul Mare della Villa Favorita e la Villa Ruggiero a Ercolano e la Villa delle Ginestre a Torre del Greco.

Polopposto® è un dispositivo scientifico messo a punto in Italia, testato dalla società ETLab in Area Science Park di Trieste, realizzato dalla società Polimagnet LTD e distribuito in 120 Paesi del mondo, che risolve i problemi di umidità in ogni tipo di costruzione, compresi monumenti ed edifici storici. Polopposto Italia srl è affiancata dalla società DIAmetrica S.r.l. per la diagnostica edile strumentale."
